Se l'alimentatore originale dell'hub non e' riparabile, e' possibile sostituirlo in modo semplice con un alimentatore standard ATX, reperibile ormai per 15 euro circa o anche meno.
Queste sono le informazioni che vi servono
|
Il connettore Power (alimentazione) delle schede madri di tipo ATX alloggiato in contenitore a 20 poli ha il seguente pin-out. |
---|---|
|
---------- 3.3V |.11 *1.| 3.3V -12V |.12 2.| 3.3V (Gnd) COM |.13* 3.| COM PS-ON |.14* 4.| +5V COM |.15 5.| COM COM |.16 6.| +5V COM |.17 7.| COM -5V |.18 8.| PW-OK +5V |.19 9.| 5VSB +5V |.20 10.| +12V ---------- Nota Bene: La funzione on/off degli alimentatori per ATX viene controllata dalla scheda madre attraverso questo connettore. In particolare i pin 1, 13 e 14 sono usati per i 3.3V, GND e Power-ON.Per accendere l'alimentatore, occorre cortocircuitare il segnale PS-ON a massa (GND). Maggiori dettagli sul connettore ATX |
|
Piedinatura del connettore di alimentazione dell'hub SynOptics |
|
|
Costruzione dell'adattatore
|
Ricavate il connettore molex dal vecchio alimentatore, e' un'operazione semplice, basta dissaldare i fili dal circuito stampato, facendo attenzione a non surriscaldare troppo la plastica dei conduttori. |
|
Saldare i fili del connettore di alimentazione dell'hub originale al connettore ATX, seguendo lo schema riportato sopra. |
|
Qui si vede il ponticello necessario per fare in modo che l'alimentatore atx si accenda da solo. |
|
Ed ecco come si presenta il cavo finito |
Lavorazione meccanica del contenitore
|
Prima di tutto occorre smontare la scheda elettronica dal contenitore, onde evitare di rovinarla o che si riempia di trucioli e limatura metallica. |
|
La foratura originale del pannello e' adatta per l'alimentatore che era montato, per fare in modo che il connettore ATX possa affacciarsi sul retro, occorre unire i due fori per ottenere un foro piu' grande. |
|
Conviene procedere piano piano con una lama di seghetto, dal lato inferiore, e tagliare la parte di lamiera che unisce i due fori |
|
Ecco come si presenta il pannello dopo aver eseguito il taglio. A questo punto non conviene per motivi di tempo e fatica fare un altro taglio, ma e' sufficiente piegare il pezzettino di lamiera all'indietro, per far posto al connettore. |
|
Dopo aver piegato il pezzetino di lamiera verso l'interno, il pannello e' pronto per accogliere il connettore ATX. NOTA: il pezzettino di lamiera piegato all'indietro servira' anche come fissaggio per il connettore, questa cosa non e' casuale, ma voluta espressamente. |
|
Per appoggiare il connettore, tagliamo un pezzo di materiale isolante, nel mio caso ho usato un semilavorato di acrilico trasparente. |
|
Il connettore incollato sul pezzo di acrilico |
|
Fissiamo il connettore inglobandolo con della resina epossidica bicomponente (araldite) |
|
E poi finiamo il lavoro riempendo con colla a caldo tutte le cavita' |
|
Ecco come si presenta all'interno il nostro hub, dopo la modifica. L'estetica non e' grandiosa, ma assicuro che il risultato e' ottimo, il connettore risulta fissato in modo molto solido e ben isolato dal telaio metallico dell'apparecchiatura.
|