testineNella foto a fianco potete vedere la parte di schema elettrico che riguarda le testine. Ogni testina e' collegata alla piastra di logica mediante un connettore tipo molex femmina a 5 poli. Prendiamo i pin di questo connettore come riferimento. La bobina connessa tra i pin 1 e 3 e' quella di cancellazione, che viene utilizzata unicamente per eseguire la cancellazione di una traccia. Le bobine connesse tra i pin 2 e 3 e quella tra i pin 3 e 4, sono le testine di read/write, che sono di tipo simmetrico o bilanciato che dir si voglia. In Lettura, il segnale viene inviato tramite i diodi CR2 e CR3 all'amplificatore differenziale integrato che effettua una prima amplificazione del segnale, dopo averlo filtrato. In scrittura invece, le testine sono pilotate tramite i diodi CR1 e CR4 da un amplificatore differenziale a transistors. Il piedino 3 rappresenta il comune di tutte le bobine e viene attivato dal selettore del lato del disco, anch'esso costruito con due transistor di tipo PNP. Si tenga sempre presente che funziona sempre una sola testina per volta, il drive scrive solo su un lato per volta.