Aggiunta di un HDD (a cura di Sabino Maggi)
Per prima cosa occorre settare l'ID scsi del nuovo hd a ... a
proposito, qual'e' l'id che hai ora per il primo?
E' importante perche', mentre l'ordine degli id per la Sun (i.e.,
Solaris) e': 3, 1, 2, 0, 4,..., Linux "vede" e ordina
gli hd in base al numero progressivo di id.
Tu normalmente dovresti avere il primo hd con id=3, che quindi
Linux vede come /dev/sda.
Se pero', seguendo la Sun, aggiungi un nuovo hd con id=1, QUESTO
diventa /dev/sda, mentre il primo passa a essere /dev/sdb! E non
puoi piu' fare il boot perche' /etc/fstab e' andato in tilt.
Insomma, per farla breve, se il tuo primo hd ha id=3, setta
l'altro a 4 (ammesso, naturalmente che il cdrom sia come deve =6).
Lo partizioni, usa "cfdisk /dev/sdb", altrimenti va
automaticamente al primo hd (beware!).
Non potendo utilizzare cfdisk, io utilizzo il vecchio fdisk dei
sistemi unix:
Si crea una partizione primaria, con il tipo di partizione 83 (linux)
Supponiamo che crei alcune partizioni /dev/sdbx (non e'
necessaria la Sun Disk Label (5) su un hd non di boot.
Poi, prima di montare la(e) nuova(e) partizione(i), lo(e)
formatti: "mkfs.ext2 -c /dev/sdbx".
Infine, aggiungi le righe opportune in /etc/fstab per montare il
tutto automaticamente.
Fai un reboot ed e' tutto ok. MA, attento anche qui: supponiamo
che vuoi montare /dev/sdb1 come /home/chissache/.
Devi *anche* creare la directory /home/chissache/ prima di fare
il reboot, altrimenti non riesce a montarla.