|
|
|
|
|
|
Come prima cosa dobbiamno smontare l'alimentatore dal contenitore dell'hub Per farlo occorre togliere la vite che fissa posteriormente l'alimentarore al contenitore dell'hub, poi far scorrere in avanti, verso il pannello frontale, l'alimentatore, di modo da liberare i ganci a slitta nella parte inferiore, quindi estrarlo tirando verso l'alto, l'alimentatore deve sollevarsi senza impedimenti. |
|
Ecco come si presente l'alimentatore estratto dal contenitore dell'hub |
|
Poi dobbiamo aprirlo |
|
|
|
|
|
|
|
Ecco come si presenta l'alimentatore una volta rimosso il coperchio superiore
|
|
Ecco la scheda estratta, e' necessario per lavorarci |
|
Iniziamo i controlli. Misurare come prima cosa la tensione di rete all'ingresso della scheda, per verificare che connessioni, interruttore e filtro esterno siano funzionanti e non interrorri. Poi misurare la tensione raddrizzata sul condensatore elettrolitico di livellamento sul primario.
|
|
La vedete questa resistenza di potenza ? Spesso si interrompe, per cui come prima cosa c'e' da misurarla. E' da 100K |
|
Controllare ed eventualmente rifare anche le sue saldature, che spesso si cuociono |
|
Il cuore di questo alimentatore e' il circuito integrato UC3842 che e' un pwm controller current mode di ultima generazione |
|
L'optoisolatore MOC8103 che fornisce il feedback della tensione stabilizzata. |
|
|
|
|