Mostra tutte le intestazioni Pathuni-berlin.de!fu-berlin.de!nntp.infostrada.it!twister2.libero.it.POSTED!not-for-mail Rispondere-A"paulhass" <paulhass@libero.it> Da"paulhass" <paulhass@libero.it> Newsgroupit.hobby.fai-da-te References<f1rWd.623384$b5.28412604@news3.tin.it> OggettoRe: restauro macchina da scrivere Lines94 X-Priority3 X-MSMail-PriorityNormal X-NewsreaderMicrosoft Outlook Express 6.00.2800.1409 X-MimeOLEProduced By Microsoft MimeOLE V6.00.2800.1409 Message-ID<wJFWd.64806$QG6.1183166@twister2.libero.it> DataSun, 06 Mar 2005 15:55:08 GMT NNTP-Posting-Host151.25.73.84 X-Complaints-Toabuse@libero.it X-Tracetwister2.libero.it 1110124508 151.25.73.84 (Sun, 06 Mar 2005 16:55:08 MET) NNTP-Posting-DateSun, 06 Mar 2005 16:55:08 MET Organizzazione[Infostrada] Xrefuni-berlin.de it.hobby.fai-da-te:194032   "duedue" <aXnXiXaXdXuXe@tXiXsXcXaXlXi.it> ha scritto nel messaggio news:f1rWd.623384$b5.28412604@news3.tin.it...   Si tratta di una piccola portatile Olivetti, la Lettera 22, che si presenta tutta polverosa   La mitica Lettera 22 ! Nonostante fosse piuttosto fragile (la portatile "seria" dell' Olivetti era la "Studio 44"), era una bellissima macchina da scrivere. Sono felice che qualcuno la sappia apprezzare. Alcune note per il ricondizionamento : Smonta la carrozzeria : togli il coperchio vano nastro, il fondello in lamiera, la carrozzeria vera e propria (4 viti, di cui 2 accessibili facendo scorrere il carrello). Togli il nastro. Se hai un po' di manualità, togli il rullo ed i rullini di pressione carta sottostanti (eventualmente ti potrò dare ulteriori informazioni). Pulisci tutti i cinematismi con un pennellino duro (un vecchio spazzolino da denti va benissimo, bagnato con benzina. Se hai un compressore, soffia poi con aria, altrimenti asciuga con staccetti di cotone. Il rullo non va bagnato con benzina, ma pulito con semplice alcool. Se è rigato, passalo con carta abrasiva 180, asportando sempre con alcool il polverino che si forma. Non usare in nessun caso acqua sulla macchina. Lubrifica i cinematismi con pochissimo olio, ad esclusione di : - tutti i leveraggi di scrittura, dal tasto al martelletto di impressione (meno olio metti e meglio sarà). - la molla del tamburo di recupero del carrello - le guide del carrello (usa un velo di grasso, ma proprio pochissimo) Controlli da effettuare : - condizioni del filo di recupero del carrello (non deve essere sfilacciato) - esattezza del piano Hh (affiancando maiuscole e minuscole devono stare alla stessa altezza) - esattezza della tangenza (l' impressione sulla carta deve essere uniforme per tutta l' altezza del carattere, cioè non sfumata in alto od in basso) - corretto movimento dell' alzanastro. Con nastro bicolore rosso/nero sia i caratteri più alti, (come gli apici), così come quelli più bassi (come il trattino di sottolineatura), devono essere sempre dello stesso colore. - corretto movimento di avanzamento del carrello. Premi a fondo un tasto di scrittura controllando che il carrello si sposti di mezzo passo; rilasciando il tasto deve spostarsi del rimanente mezzo passo. Questa prova và ripetuta ad inizio, fine e metà corsa del carrello. Ripeti la prova con il tasto di ritorno del carrello. - controllo dell' allineamento caratteri. Scrivi una frase contenete tutti i caratteri (si usava la frase "fabrizio ha visto max acquistandogli juta per new york 1234567890). Devono essere tutti allineati. - controllo dell' uniformità di imprimitura caratteri. Batti tutti i tasti di scrittura con la medesima forza, e controlla che tutti i caratteri siano impressi sulla carta con la medesima intensità. Cioè i caratteri con superficie minore (segni di interpunzione) non devono risultare più scuri di quelli a superficie maggiore (maiuscole in genere). Se c' è qualcosa che non và, chiedi espressamente per risolvere il problema specifico, in quanto spiegare a distanza ed in dettaglio è abbastanza complicato (e può darsi che non serva, perchè la macchina forse scrive già bene :-). Per la verniciatura della carrozzeria, consiglio di soprassedere. E' meglio una verniciatura scrostata che un accrocco. Le verniciature delle macchine da scrivere erano particolari. Se proprio vuoi verniciarla, porta la carrozzeria nello stato in cui sui trova da un carrozziere conoscente, e fatti garantire il risultato. Occhio comunque alle due targhette fotoincise (quella sul davanti "Lettera 22", e quella sul posteriore " Olivetti & C. - Ivrea"). Non saprei se è meglio asportarle con il probabile rischio di rovinarle oppure di mascherarle (e si vedrebbe la sovraverniciatura effettuata). Cordialità.   Paul                                     --- Outgoing mail is certified Virus Free. Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com). Version: 6.0.679 / Virus Database: 441 - Release Date: 07/05/2004