QEmulator, nuovo capitolo

                                          di Giorgio Garabello

Buone notizie sul fronte degli emulatori.
Daniele  Terdina ha recentemente rilasciato una nuova versione
di  QEmulator l'emulatore QL per Windows e Mac, attualmente il
principale concorrente del noto QPC2.

Maggiori informazioni al seguente indirizzo:
http://users.infoconex.com/daniele/winql.html.

Questo  aggiornamento   e'  gratuito  per   tutti  gli  utenti
registrati e include  una quantita'  di nuove  funzioni (molte
delle  quali  disponibili  solo   a   chi   dispone   di   una
registrazione  "Expanded  QL"):  compatibile  con  le  recenti
versioni di SMSQ/E per la  Goldcard,  dispone  di  accesso  in
lettura/scrittura   alle  immagini  QXL.WIN  (finora  in  sola
lettura).
Scaricando  la libreria aggiuntiva  debug_68k.dll, un debugger
L/M per QL e' sempre disponibile, premendo F11.
TCP/IP:  i   device  driver  QDOS  sck_   e  tcp_  sono  stati
parzialmente implementati, ci sono funzionalita` sufficienti a
far partire il port per QDOS del browser Lynx. 
E-mail e FTP sono in fare di beta-testing.
Emulazione  Joystick   CTL1.  Compatibilita'   migliorata  con
software  QL contenente bug, che accede a indirizzi di memoria
errati. 
Non essendo  riuscito  ad  aggiornare  la  versione  MacOS  di
Q-emuLator per molto  tempo,  Daniele  ha  deciso  di  rendere
liberamente disponibile una delle ultime versioni all'URL:

http://users.infoconex.com/daniele/macql.html

Tra   le  varie  migliorie  apportate   l'implementazione  del
protocollo TCPIP spicca  sicuramente  tra  tutte,   adesso  e'
possibile accedere ad  Internet  da  QDOS  non  soltanto  piu'
attraverso  UQLX (che  utilizza la piattaforma Linux) ma anche
dalla piu' usata WIN*.
Questo sicuramente  rilancia sul  mercato questo  emulatore di
origine  italiana (non dimentichiamolo!) che nonostante la sua
estrema  validita' era stato un po' snobbato a favore del piu'
noto QPC2, forse a causa di una maggiore campagna informativa.
Oggi QEmulator  non  soltanto  passa  al  contrattacco  ma  si
propone in maniera estremamente aggressiva andando a a colmare
proprio  una delle lacune oggi piu'  sentite nel mondo del QL,
la mancanza di connettivita' alla rete.
QEmulator per accedere  alla  rete  utilizza  lo  stack  TCPIP
nativo  di windows  analogalmente al  suo concorrente   UQLX e
allo stesso  modo frutta  i medesimi  programmi client  per la
gestione delle  e-mail, la  connessione via  FTP e  il Browser
testuale Lynx.
Jonathan Hudson  ha gia'  definito anni  fa tutte  le chiamate
QDOS per il  TCP/IP  in  modo  da  mapparle   facilmente  alle
corrispondenti chiamate Unix, e le  API Windows  sockets  sono
per  lo piu' compatibili con le chiamate Unix.

Davide Santachiara,  che  ha  effettuato   diversi  test  con
l'emulatore afferma:

"Come avevo gia' detto funziona sia il browser Lynx che l' FTP
ma anche l'email sia in spedizione che in ricezione.
Spero quanto prima di inviare una mail al newsgroup, a dire il
vero  ieri la avevo gia' inviata ma da un account che non puo'
scrivere su sinclair-yahoogroups.
I programmi che ho  usato  sono  quelli  di  Jonathan  Hudson,
Lynx,FTP e QDOSemail, il programma Qpop3( riceve e-mail con un
programma in stile PE) non riesco a farlo funzionare.
La  configurazione per i due programmi fetchpop (riceve e-mail
dal  pop) e qlmailer (spedisce le  e-mail) e' un po' complessa
specie se si hanno account di posta multipli e si e' collegati
a Internet con  ADSL ed  un Router.  Il programma  fetchpop ad
esempio  non funziona con il pop tiscali in quanto il suddetto
pop  non implementa il set esteso  di comandi di fetchpop (per
la  prima  volta  un  programma  QL  e'  piu  sofisticato  del
necessario).  Non  dovrebbe  essere  difficile  modificare  il
programma e renderlo compatibile.
QLmailer mi da problemi  con  Qemulator  e  WinXP  (si  blocca
Qemulator  in fase  di spedizione),  mentre funziona  bene con
Win2000, sto cercando  di capire  se e'  winxp o  un parametro
differente fra le due macchine che uso.
Le e-mail  ricevute vengono scritte  e accodate in  un file di
spool  , sto cercando di vedere se esiste un viewer per e-mail
che le possa far vedere in maniera formattata.
Per il  momento e' tutto  (in attesa che  Daniele implementi i
driver video a risoluzione  estesa  con  16bit  di  colore  in
Qemulator !!!"

Caso strano, la notizia dell'implementazione della connessione
ad  internet e' passata quasi in sordina, segnalata "quasi per
caso" su una e-mail alla mailing-lst ql-users e da li rigirata
sulla lista italiana sinclair-italy.
Chieste   maggiori  delucidazioni  a  Terdina  in  persona  la
stranezza  e' stata subito spiegata: l'implementazione non era
inizialmente prevista e ed stat aggiunta all'ultimo minuto.
Questo particolare ci fa riflettere e ne approfittiamo per una
scherzosa tiratina d'orecchie a Terdina stesso :-) un prodotto
per  quanto buono finisce facilmente  nel dimenticatoio se non
adeguatamente  supportato  da  una  campagna  informativa  e/o
promozionale e nel nostro piccolo mondo cosi' avaro e al tempo
sesso avido  di  notizie  e  novita'  cio'  diventa  oltremodo
importante.
Speriamo che i nostri suggerimenti vengano ascoltati.
Detto questo,  non  resta  che  chiederci:  cosa  faranno  ora
l'accopiata Merz/Kilgus?
A quando un QPC2 (o 3) dotato di connettivita' ad internet?