Un nuovo desktop manager per QDOS/SMSQ

                          di Paolo Borzini e Giorgio Garabello

Introduzione

Launchpad  e' un desktop manager  con GUI (Interfaccia Grafica
Utente),  scritto da  Dilwyn Jones,  per computer  con sistemi
operativi QDOS,SMSQ o SMSQ/E.
Le  icone possono essere associate  ai singoli programmi, file
manager  con doppia finestra ,Screen saver e tutte quelle cose
che rendono facile l'utilizzo di ul QL.
Launchpad per poter funzionare richiede : Pointer Environment,
Toolkit 2 ed espansione di memoria.


Caratteristiche

- Gestisce fino 4 desktop, ed ognuno dispone fino a 40 icone.

- Vengono gestiti  fino  a  16 utenti,  ognuno con  le proprie
impostazioni del desktop e con la propia password.

- Se c'e' un  solo utente,  la finestra  di login  e richiesta
password non viene visualizzata.

- Il sistema memorizza le preferenze, risoluzione video ecc.

- Tutti i programmi hanno le loro opzioni (DEV, SUB, DATA_USE,
PROG_USE ecc. )

- Semplice e comodo da usare con il sistema punta e clicca.

- Esecuzione  dei programmi con un solo  click del mouse ed il
lavoro procede velocemente.

- Tramite il  menu' di  MyQL si  possono memorizzare  tutte le
configurazioni del sistema.

- Funziona  sui sistemi QDos  con espansioni di  memoria e sui
piu' moderni sistemi SMSQ/E.

- Funziona anche con  i QL  espansi, Aurora,  Q40 /  Q60, QXL,
QPC2 e i piu' usati emulatori.

- Richiede   espansione  di  memoria,  pointer  environment  e
toolkit2.

- Si possono  esegire i programmi semplicemente selezionandoli
dal menu (come "Esegui.." di Windows).

- Gli utenti QPC possono  eseguire  programmi  DOS  o  Windows
tramite QPC_EXEC
- Nessuna  installazione complessa, semplicemente  si copia in
una  directory, si configura  con il nome  della directory e
questo e' tutto.

- Launchpad  non prende il completo  controllo del sistema, ma
si puo' continuare  a  lavorare  come  prima  utilizzando  i
comandi Basic o tramite CTRL-C per muoversi tra i programmi.

- Il  menu accessori contiene  un insieme di  utilita' come la
calcolatrice, giochi, screen saver ecc.

- Un  semplice  e  potente  file  manager  a  doppia  finestra
(Q-Trans).

- Opzioni avanzate per la gestione di programmi come Quill.

- Le  icone  possono  essere  spostate,  modificate,  copiate,
cancellate ecc.

- File  Info II  compatibile, gli  utenti di  questo programma
possono utilizzare i testi e i dati.

Al momento di  scrivere  questo  articolo,  Launchpad  non  e'
ancora pronto per il rilascio, ma la versione alfa per il test
e' stata distribuita ad alcuni utilizzatori.
Questa versione  e' completa tranne  per il sistema  di Help e
ovviamente i manuali.
Alcuni dei  programmi  Accessori  non  sono  ancora  completi.
Alcuni bug sono ancora presenti in questa versione alfa.


Il desktop

Il desktop gestito da  Launchpad,  contiene  icone  programma,
icone  di sistema e menu operativi; i programmi possono essere
aggiunti al  desktop utilizzando  l'opzione "Add  New Program"
contenuta  nel menu file o premendo il tasto destro del mouse.
Una finestra  di configurazione apparira'  sullo schermo, all'
interno di questa  finestra  bisogna  specificare  l'icona  da
usare, il nome che apparira' sotto l'icona e tutti i DEV, SUB,
i  parametri di xxx_USE, DATA e PROG  di default o le linee di
comando richieste dal programma. 
A  vederlo cosi' sembra tremendamente complesso ma i parametri
richiesti  dalla maggior parte dei programmi si riducono a 3 o
4,  il nome dell'icona, il nome del file e la sua descrizione.
Premendo il tasto destro quando  con  il  puntatore  e'  sopra
all'icona, appare un menu a scomparsa (ACTION) che permette di
scegliere fra varie azioni come copiare, muovere, cancellare,
ordinare e altre ancora.

Ci possono essere  fino a 4  desktop, tutti con  le loro belle
icone, si puo' navigare tra essi semplicemente premendo i nome
dei  menu che appaiono in alto  a destra (chiamati per default
MENU 1,  MENU 2 ecc. )  o usando il menu  "Menus" dal quale e'
possibile rinominare i desktop e utilizzarne uno per i giochi,
uno per QPac2, uno per i programmi d'utilita' o qualsiasi cosa
vi vada bene.
Normalmente il desktop occupa tutto lo schermo ma e' possibile
usare il  cursore per ridurne la  dimensione che preferite (la
dimensione minima Š 512x256 pixel). 


I menu'

Launchpad visualizza sul  desktop,in alto  a sinistra,  i menu
disponibili.
Questi sono il menu' "File", "Launch","MyQL", "Menus" e l'Help
(versione online del manuale).

- Il  menu' "File" consente  di  aggiungere nuovi programmi al
desktop,  salvare manualmente la  configurazione del sistema
(di  solito  e'   automatica),   fare   una   stampa   della
configurazione attuale,  cambiare la  configurazione utente,
se qualcun altro  in famiglia  o in  ufficio vuole  usare il
computer,  creare un nuovo utente o modificare la password o
uscire completamente da Launchpad.

- Il menu' "Launch" permette di eseguire  programmi, utility e
gli utenti QPC possono  eseguire  programmi  DOS  o  Windows
tramite la funzione QPC_EXEC integrata in QPC2.

- Il menu' "MyQL" (e' stato Darren  Branagh a scegliere questo
nome...)  e' il menu di sistema  e contiene tutte le opzioni
per configurare  e  controllare  il  computer,  il  monitor,
l'ora, il mouse, la tastiera, le opzioni di rete ecc.

- Il menu' "Menus" permette di cambiare i nomi  associati ai 4
desktop o di saltare da un desktop ad un'altro.


User

Launchpad  permette di  utilizzare fino  a 16  utenti diversi,
comprese  le impostazioni e il desktop; ogni utente puo' avere
un suo login e di  una  sua  password  (memorizzate  in  forma
criptata). 
Tutti  i programmi e i settaggi  per ogni desktop sono salvati
in maniera separata, in modo  che  l'utente  puo'  settare  la
propria sessione  con  la  risoluzione  video,  il  numero  di
colori,  il mouse, la tastiera ecc. ovviamente tutto questo e'
gestito  dal sistema. Questa e' una  cosa molto comoda e utile
quando il  computer e' condiviso da  piu' persone della stessa
famiglia  o  dell'ufficio  che  possono  avere  configurazioni
diverse.
Per cambiare  utente, basta scollegarsi e  rifare il login con
il nuovo utente.
Tra le altre cose  e'  possibile  cambiare  password  ad  ogni
connessione. 
Ovviamente  se il sistema Š utilizzato da una persona sola non
c'e' ne'  la finestra di  login ne' la  richiesta di password.
Appena un nuovo utente si aggiunge allora la finestra di login
appare, in maniera automatica.


Accessori

All'interno  del menu  accessori, si  puo' accedere  a piccoli
programmi forniti da Launchpad. 
Al momento questi sono :

- Calcolatrice: una semplice calcolatrice da scrivania.

- Mappa  caratteri: Visualizza la mappa  dei caratteri dove e'
possibile selezionare un carattere  e  copiarlo  tramite  il
buffer.

- Giochi: attualmente ci sono  2  giochi,  Hexpawn  e  Digital
Invaders.

- PIC  Viewer: visualizzatore d'immagini in  formato QL, PIC e
GD2.

- Q-Trans: File manager

- Screen Grabber: salva una copia dello schermo in memoria

- Screen Saver: sistema  salvaschermo  che  riconosce  sia  la
pressione di  un  tasto  sia  il  movimento  del  mouse,  e'
possibile anche creare un proprio modulo.

- System Status : controlla i settaggi del sistema.

- Text  File Viewer:  permette la  visualizzazione di  file in
formato testo.

Launchpad sara' distribuito come pacchetto commerciale e sara'
affiancato da una  versione demo  limitata nelle  funzioni, il
prezzo e la data del rilascio saranno annunciate a breve.

                       Traduzione a cura di Paolo Borzini
                       Adattamento a cura di Giorgio Garabello